La “Guida ballografo-umoristica de tanti sit e paes”

Descrizione

Nel 1881 si presentava al pubblico un anonimo poeta che si firmava come “N.N. che’l temperava i penn“, come a dire che fosse qualcuno di poco importante: l’attività di “temperare le penne” consisteva infatti nel tagliare diagonalmente la punta delle penne d’oca per prepararle ad attingere l’inchiostro.

L’opera, stampata dalla Tipografia Alessandro Lombardi, è interamente scritta in lingua milanese e ha come titolo Guida ballografo-umoristica de tanti sit e paes che se ved e passa via stand in tranvaj da Milan a Saronn, Mozzaa e Tradaa, ossia una descrizione divertente di tutti i paesi che si incontrano sulla tranvia che da Milano giungeva a Tradate.

Il gustoso componimento, suddiviso per capitoli per ognuna delle località, troviamo anche notizie riguardanti il territorio dell’attuale Parco della Pineta.

Guida ballografo-umoristica
Copertina della “guida ballografo-umoristica” del 1881.

 

La tranvia

La tranvia Milano-Saronno-Tradate fu la seconda costruita in Lombardia dopo la Milano-Monza e aveva come scopo il collegamento rapido del capoluogo con i paesi posti lungo l’asse della strada Varesina.

Una prima concessione per la costruzione ed esercizio di un’ippovia (tram trainati da cavalli) veniva rilasciata nel 1876 alla società inglese The Milan Tramways Company ma disdetta l’anno successivo a favore della Società Anonima dei Tramways e delle Ferrovie Economiche di Roma, Milano e Bologna, conosciuta anche come la Belga.

La linea fu aperta il 24 giugno 1877 fino a Saronno e il successivo 23 febbraio venne estesa fino a Tradate. Nell’estate del ’78 la trazione passava da cavalli a locomotive a vapore, secondo caso in tutta Italia.

Con l’attivazione della linea ferroviaria Milano-Saronno, gestita dalle Ferrovie Nord Milano, che seguiva un tracciato simile quello della tranvia, questa subì un forte calo di traffico. Nel 1895 venne chiuso il tratto terminale fino a Tradate, mentre quello fino a Saronno sopravvisse fino al 1925.

 

Mozzaa col terren acidentaa

Il paese è descritto secondo il suo paesaggio: a occidente, la pianura spaziosa; a oriente, le colline con ronchi e vallette. Si trova così, al tempo stesso, in pianura, in collina e su un altopiano:

Che Mozzaa, per chi guarda in giò a ponent,
L’è in gran pianura, l’oeucc no’l nega nient.
E che dai gent che ved in sù a levant
Ronch e vallett, no se pò dì altertant,
L’è on fatt anch quell. Donca per dilla s’cetta
L’è in pianura, altipian e collinetta.

La parte pianeggiante è molto produttiva grano, mais, ma soprattutto di gelsi, utilizzati come alimento per i bachi da seta (galett), motivo per cui è meglio avere un mezzo castello (scaron) per questo allevamento, che alimentarsi di sola farina di miglio (mej) o di grano saraceno (fraina), grani considerati poveri:

L’è in pianura, a vedegh fior de campagn
A tir d’oeucc e che dan anmò guadagn
In galett, beli forment, bon formenton
E alter gèner, ne squas pù on mezz scaron
De mej, o pegg de fraina, duu brutt gran
Veri regna pellagra in di paisan.

La visione dei monti nel cielo limpido li rende così vicini, quasi che si possa allungare la mano per salutarli, o “schiacchiarli i calli”:

L’è on altipian, tant è che in primavera
Se i vent nètten el ciel e l’atmosfera,
Te gh’et chi foeu dal paes d’on tant vesin
Resegon, Generos e’l Mont Bìsbin,
Ch’el par de stend la man per saludaj
E avegh pagura de schisciagh i caj.

La collina è rinomata per i ronchi e i buoni vini:

E l’è in collina, basta andà a vede
I vidor in di ronch là sul Cere;
mej anmò a saggia e scuffia i bon vili
Di Rócol, di Ronch Noeuv, di Ronch Albin,
De quej de Schina e poeu di Baraggion
Tucc papà e fabbricant de gran vin bon.

 

Vista, tramont, auròr, ecc

I nostri luoghi sono descritti per i loro vasti spazi, partendo dai monti di Bergamo e Lecco, a ferro di cavallo, fino al Monte Rosa, il Monviso e gli Appennini:

Se in marz, a ciel tutt beli, spazzaa e ventos
De ved i mont de Brescia set curios,
E pussee in chi tutt quej de Bergom, Lecch,
Sul Generos, l’albergo e i so biftecch,
I giudee de Vares dopo el Bisbin,
El Rosa, el Viso e in giò fina i Appenin;

Ti va e poeu va appianin sul campanili
(Fasendet anch quai gropp in sul lenguin)
A dagli on oeucc de gust, poeu dimm de bon,
(Dondand zuccon in tanta amirazion),
Se mai se pò vede, tasend del rest,
On bell ferr de cavali, pu bell de quest.

Come accade ancora oggi, i nostri luoghi prealpini permettono visioni straordinarie e cangianti nei momenti di alba e tramonto, tanto da “dare punti” anche ai cieli napoletani; e anche da noi non manca gente “sveglia” che si vive anche di attività pià o meno legali: uccellagione (ròcol), contrabbando (sfros) e fatture commerciali (campanin):

Chi in autunn poeu gh’emm de qui tramont
Che al ciel napolitan, dan squas di pont.
Come aneli auror cangiant e insci maestos
Che tran giò de ganassa i bocch curios,
Sol però se hin de gent ben svegliarin
Vuj dì, de ròcol, sfros, e campanin.

 

Bosch Mirabej

Se nella parte collinare vi sono vigneti, pinete e piantumazioni, anche nella parte bassa non mancano i boschi: sono quelli detti Mirabelli, che furono creati dai Castiglioni tramite la coltivazione delle brughiere:

Se insù gh’emm mezz collinn e bej vallett
(Faa e scavaa dal Bozzent pader e fioeu)
Tutt a piner e piantumaa a boschetti
Se sul firon de stì collinn, incoeu
No regna nanmonò la filossera
A destrugà in di rondi i vit in s’cera,
Vit che ne dan vinon
De càliz e buscion;

Gh’è in giò a ponent, per chi glie va a vedej,
De qui bosch tutt a piazz e a gran stradon
Che se j’ han battezzaa Bosch Mìrabej,
L’è perchè hin degn de vess miraa de bon ;
E in Lombardia, salvo quej che gh’è
In del pareli de Monscester e del Rè,
Del rimanent e al cas
Bàgnen a tucc el nas.

L’è vera che in sti ann chi no hin tropp curaa,
Ne ghi’ han pu i tanti piant gross, forester
Come on mezz secol fa, quand gh’è fin staa
A dagli on oeucc l’ex viceré Rainer;
Però hin semper qui bosch maestos e bej
Che dà fior de legnamm, e vàr di ghej
Aneli per i gran fassinn
Pu fort che ne ladinn.

E, proprio in questi boschi, si possono amminare le prime quattro robinie impiantate in Lombardia, che un tempo erano addirittura seguire da dei campari; l’autore teme che possano un giorno venire stupidamente abbattute:

E l’è in sti bosch dove se ved anmò
I primm quatter rubinn vece, secolar,
Tutt rott e sbroccaa affacc, ma viv però,
Piantaa chi in Lombardia, insci me par ;
Rubinn, che al primm piantaj, gh’han mettuu là
Tant de campee a curaj… quand mò se sa
Che incoeu gh’è pu el leraj
De podè destrugaj !

 

Carbonaa

Di Carbonate si loda il grano, i bozzoli, le pinete, e l’aria e l’acqua buona, oltre che il vino dei ronchi:

De Carbonaa è lodaa el so bon forment.
Hin ricercaa i galett dai fìlandee,
Piner e bosch glie n’è de vess content.
Gh’è beli ciel e bon’ aria , e s’è no assee
L’acqua eccelente, Casa Viscontina
La gli’ ha ronch che per vin, hin consolina.

 

Tradaa

Secondo l’autore, chi necessitasse di guarire dalle malattie respiratorie dovrebbe portarsi a Tradate, in virtù  dell’aria balsamica delle pinete, piuttosto che seguire l’ “aero-terapia” (si tratta della camera iperbarica) suggerita dai medici. Oltre a ciò, godrebbe anche della buona uva.

O vialter dottoroni de Pavia
Che per slarga i polmon e sgonfia i gent
Avii inventaa anca l’aero-terapia
Cioè quell garetton che quand s’è dent
Magara in quattèr a giugà a trisett
El slarga in corp tutt i bus di boffett
Ai pover disgraziaa
Che stenta a tira el fiaa :
Vorii dell’aria bona e remondina
Per quai voster malaa del mantes guast ?
Mandèj chi a svelt in st’aria de rasina,
Chi in sti piner a respira a tutt past
Sto balsem de atmosfera, e in sti ronchi chi
A fa la cura per on quindes dì
Dell’ uga bona e bella
Et salta calcarella… —

E, sempre a Tradate, non poteva mancare un richiamo alle qualità, a volte distruttrici, dei nostri torrenti:

Se Mozzaa — capitale del Bozzin ! —
L’èmm vis’t a cavaliere del Bozzent ;
Se chi el Locaa, che ciamen Varesin,
L’è in riva al Gardalus, l’alter torrent ;
Tradaa anca lu, l’è in fìanch e el bagna i caj
Nel Fontanin, torrent che de bàgaj
L’era ciamaa de spess
Rabaoeù, ma squas pu adess.

Sti torrent che vegneven de d’insù
Dai vall de Castelnoeuv, de Appian e abbass,
Coi so fioeuj e somenz gh’han la virtù,
Sperdendes in di bosch, do fa on ingrass
E ona belletta tal, che squasi asquas
Voeuren fa concorrenza e bagna el nas
Al Nilo, o, chi alla bassa,
Alla Vecciabbia grassa.

Per questi motivi furono imbrigliati e incanalati: ma quando debordano, spezzano le sponde artificiali, tanto che – un anno- l’acqua raggiunse la cascina Cipollina di Carbonate:

Tegnuu in bria quand el ven giò de pienna
Da dim rivon gross, alt e piantumaa,
Per quai mìa el fa el quiett; ma malapenna
El troeuva i riv bassott e el lett alzaa,
Lì el deborda, el s’ infuria, el romp, l’ ingera
Bosch, camp e tutt ; tant’è che sta megera
On ann l’ha iugeraa fina
I ca alla Sciporina. —

 

Autore

Matteo Colaone