Risultati ricerca

Stagno di Valmorea

Lo stagno di Valmorea è una bella zona umida che si trova nei pressi dell’omonimo abitato. Per raggiungerlo si può parcheggiare al cimitero di Caversaccio e percorrere la via IV Novembre in direzione di Albiolo fino all’incrocio di via Cavallitti. Qui si attraversa la strada e si imbocca la stradina pedonale che costeggia il lato […]

Piantaggine acquatica

La piantaggine acquatica o mestolaccia è una pianta erbacea che cresce nelle zone umide con acqua bassa e nessuna o poca corrente. Il nome italiano deriva dalla somiglianza delle sue foglie con quelle della piantaggine lanciuola. Come si può vedere dalla foto, le foglie sono allungate, appuntite e con il margine liscio, senza seghettature. I […]

Ripartono i Viandanti del lunedì

Iniziano lunedì 24 febbraio i nuovi appuntamenti a piedi attraverso i parchi. Anche per l’anno 2025, i parchi ATE Insubria Olona (Parco Pineta, Bosco del Rugareto, Parco Valle del Lanza, Parco Medio Olona e RTO) hanno organizzato, in collaborazione con Archeologistics, un programma di percorsi a piedi per conoscere il patrimonio naturale e culturale del […]

Peverina dei campi

La peverina dei campi è una pianta erbacea molto comune, che cresce su terreni lavorati come orti, colture, vigne oppure smossi. A chi tiene un orto sarà sicuramente capitato di strappare quest’erba dal terreno. Appartiene alla famiglia delle Cariofillacee. La piantina non è molto alta, di solito non supera i 25 cm di altezza. Il […]

Airone bianco maggiore

L’airone bianco maggiore è il più grande tra gli ardeidi presenti nell’ Ambito Ecosistemico del Parco Pineta e di tutta l’Europa. Il suo areale è in espansione e ora è avvistabile in inverno anche nelle zone umide del nostro Ambito Territoriale Ecosistemico. Questi individui provengono dalle aree di nidificazione del centro Europa. E’ completamente bianco […]

Aricia dei campi

L’aricia dei campi è una farfallina che appartiene alla famiglia dei Licenidi. Molte farfalle di questa famiglia hanno il maschio di colore azzurro e la femmina con toni più spenti. L’aricia a prima vista può essere scambiata per una femmina di icaro che ha la pagina superiore delle ali marrone con macchie arancioni e la […]

Escursione a piedi a Malnate: il Mulino Bernasconi e la Chiesa di San Matteo

VIANDANTI DEL LUNEDÌ: CAMMINI TRA CHIESE E AZIENDE AGRICOLE – 1° APPUNTAMENTO – LUNEDÌ 24 FEBBRAIO, ORE 9.30, A MALNATE Il primo appuntamento della serie “Viandanti del lunedì” sarà il 24 febbraio alle ore 9.30. La passeggiata, della lunghezza di 4 km, avrà come destinazione il Mulino Bernasconi e la Chiesa di San Matteo a […]

Dadi stellari – sci-fi roleplay

Nella cornice del Centro Didattico Scientifico-Osservatorio Astronomico di Tradate una serata dedicata ai giochi di ruolo a cura del gruppo Ruolatori Seriali. Saranno a disposizione quattro tavoli, condotti da master esperti, ognuno pronto a farvi immergere in un’atmosfera diversa. Evento in collaborazione con Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate e AstroNatura. PARTECIPAZIONE GRATUITA-PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. […]

Escursione a piedi a Olgiate Olona: azienda agricola “Le Officinali” e Chiesa di Sant’Antonio Abate

VIANDANTI DEL LUNEDÌ: CAMMINI TRA CHIESE E AZIENDE AGRICOLE – 2° APPUNTAMENTO – LUNEDÌ 10 MARZO, ORE 9.30, A OLGIATE OLONA Il secondo appuntamento della serie “Viandanti del lunedì”, il 10 marzo alle ore 9.30, della lunghezza di 6 km, avrà come meta l’azienda agricola “Le Officinali” e la Chiesa di Sant’Antonio Abate a Olgiate […]

Riconoscimento tracce degli animali e loro segni di presenza

Escursione gratuita alla ricerca delle tracce degli abitanti dei nostri ecosistemi naturali. Col termine ‘tracce’ si indicano erroneamente solo le impronte, mentre noi insieme ad Antea di Controvento Trekking, scopriremo quanti variegati segni di presenza ci possono essere nascosti nel sottobosco. Antea vi porterà da osservare tanti reperti: peli, gusci d’uova, aculei di riccio, scheletri […]

La ciclopedonale della Valle Olona – Introduzione

Tra i più importanti progetti per il recupero del patrimonio naturalistico della Valle Olona, alcuni anni fa è stata realizzata un’opera tra le più importanti. Da Castellanza a Castiglione Olona, in due fasi è stata completata una pista ciclopedonale grazie alla quale muoversi, salvo brevi tratti, lontano dal traffico in una sede dedicata e in […]

Nuove forze per l’ambiente: il rinnovamento delle GEV e i Volontari Civici

Il 2024 ha segnato un anno di rinnovamento per le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) dei PLIS Insubria Olona. Oltre a celebrare il decimo anniversario del servizio di Vigilanza Ecologica, il gruppo ha visto il consolidarsi di una nuova generazione di volontari e l’avvio di una preziosa collaborazione con i Volontari Civici, una sinergia che sta […]