Risultati ricerca

Escursione a piedi a Gurone

VIANDANTI DEL LUNEDÌ: CAMMINI TRA CHIESE E AZIENDE AGRICOLE – 5° APPUNTAMENTO – LUNEDÌ 19 MAGGIO, ORE 9.30, A GURONE Il quinto appuntamento della serie “Viandanti del lunedì” sarà il 19 maggio alle ore 9.30. La passeggiata, della lunghezza di 4 km, avrà come destinazione l’apicoltura Zorzan e la Chiesetta di Sant’Anna a Gurone, punto […]

Escursione a piedi a Gorla Minore

VIANDANTI DEL LUNEDÌ: CAMMINI TRA CHIESE E AZIENDE AGRICOLE – 6° APPUNTAMENTO – LUNEDÌ 15 SETTEMBRE, ORE 9.30, A GORLA MINORE Il sesto appuntamento della serie “Viandanti del lunedì” sarà il 15 settembre alle ore 9.30. La passeggiata, della lunghezza di 6 km, avrà come destinazione il Santuario della Madonna dell’Albero e la Cascina Deserto. […]

Escursione a piedi a Caronno Corbellaro e Morazzone

VIANDANTI DEL LUNEDÌ: CAMMINI TRA CHIESE E AZIENDE AGRICOLE – 7° APPUNTAMENTO – LUNEDÌ 29 SETTEMBRE, ORE 9.30, A CARONNO CORBELLARO E MORAZZONE Il settimo appuntamento della serie “Viandanti del lunedì” sarà il 29 settembre alle ore 9.30. La passeggiata, della lunghezza di 6 km, avrà come meta la Chiesa di San Celso, il cimitero […]

I segreti del canto delle cince nel Parco Pineta

Camminando nei boschi del Parco Pineta, il canto degli uccelli è una colonna sonora che accompagna ogni passo. Ma vi siete mai chiesti perché gli uccelli cantano? Non è solo una questione di melodia: il canto è un potente strumento di comunicazione. Per le cince, ad esempio, è un modo per difendere il territorio e attirare un […]

GreenScape: ultima occasione di formazione per i volontari

Si avvicina la conclusione del percorso di formazione per le Guardie Ecologiche Volontarie e i Volontari Civici promosso nell’ambito del progetto GreenScape. Dopo i primi incontri dedicati al monitoraggio dei chirotteri e all’utilizzo delle fototrappole per i rilievi faunistici, il ciclo si chiude con un appuntamento focalizzato sugli anfibi. Data la loro sensibilità alle condizioni […]

FAUNA SELVATICA E SICUREZZA STRADALE

ATTENZIONE NUOVA DATA! Per problemi organizzativi si è spostata la data dell’incontro. Incontro pubblico di divulgazione sulla fauna selvatica e la sicurezza stradale. Parleremo inoltre di prevenzione, di cosa fare in caso di incidente e di incontri con la fauna selvatica nei boschi anche quando siamo in compagnia dei nostri cani. La partecipazione è gratuita.

Arvicola rossastra

L’arvicola rossastra è un piccolo roditore comunissimo nei nostri boschi. Appartiene alla famiglia dei Cricetidi e infatti la sua coda è relativamente più corta rispetto a quella dei topi. Il colore è bruno, con sfumature rossicce sul dorso. Le parti ventrali e le zampette sono biancastre. Può raggiungere i 10 cm di lunghezza più 5 cm […]

Topo selvatico

Il topo selvatico è un piccolo mammifero comunissimo nei nostri boschi e nelle campagne con alberi o siepi. E’ lungo 9 cm, più altri 9 di coda. La colorazione è bruna, con ventre e zampette bianchi. Sono animaletti molto agili, in grado di arrampicarsi sugli alberi e di spiccare grandi salti. Si muovono soprattutto di […]

Escursione a piedi ad Abbiate Guazzone e Carbonate

VIANDANTI DEL LUNEDÌ: CAMMINI TRA CHIESE E AZIENDE AGRICOLE – 8° APPUNTAMENTO – LUNEDÌ 13 OTTOBRE, ORE 9.30, AD ABBIATE GUAZZONE E CARBONATE L’ottavo ed ultimo appuntamento della serie “Viandanti del lunedì” sarà il 13 ottobre alle ore 9.30. La passeggiata, della lunghezza di 4 km, toccherà il Santuario della Madonna delle Vigne e la […]

Il Succiacapre torna a cantare nel Parco Pineta

Il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate è diventato il palcoscenico di un affascinante studio sul Succiacapre (Caprimulgus europaeus), un uccello notturno elusivo e pieno di mistero. Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie e i Volontari Civici del Parco, Istituto Oikos, LIPU e […]

Fiorrancino

Tra gli uccelli più piccoli e graziosi del parco vi è sicuramente il fiorrancino, un passeriforme di soli 9 cm di lunghezza (di cui metà sono di coda). Nelle nostre aree è presente solo d’inverno mentre sulle Alpi è anche nidificante. Il nome latino “ignicapilla” si riferisce alla crestina arancione sulla testa, contornata da due […]

Fiorume certificato: un’opportunità per la biodiversità e per tutti

Grazie al raccolto avvenuto nell’ambito del progetto In.Seeds, sono finalmente disponibili  1000 kg di fiorume certificato dal Centro Flora Autoctona, un prezioso mix di semi autoctoni ideale per la riqualificazione di prati e ambienti naturali. Questo materiale permette di conservare le specie autoctone e di valorizzare i prati stabili, rendendoli risorse fondamentali per la biodiversità. […]