Risultati ricerca

Luì piccolo

Il luì piccolo è un uccello di piccole dimensioni (appena 11 cm), di colore bruno olivastro, con una stria chiara sull’occhio. Frequenta boschi con ricco sottobosco e si mimetizza perfettamente negli arbusti in cui di solito si nasconde. Non è facile da vedere, ma il suo canto inconfondibile ne tradisce la presenza. In Inghilterra viene […]

Tordo bottaccio

Il tordo bottaccio è un uccello della dimensione di un merlo, che come quest’ultimo appartiene alla famiglia dei Turdidi. Il dorso e la testa sono marroni, mentre il ventre è chiaro, picchiettato di scuro. Maschio e femmina sono simili. Assomiglia al tordo sassello, che però è meno comune. Quest’ultimo si distingue per un marcato sopracciglio bianco […]

Stiaccino

Lo stiaccino è un grazioso uccellino di piccole dimensioni (circa 13 cm), che nelle zone del Parco è solo di passo e può essere osservato a fine aprile-inizio maggio oppure in settembre. E’ simile al saltimpalo, con la testa scura e il petto arancio, con una linea bianca alla base del collo, ma lo stiaccino […]

Fiorume e biodiversità: conclusa la raccolta 2024 di In.Seeds

Si è conclusa con successo la raccolta del fiorume nell’ambito del progetto In.Seeds – Biodiversità Insubrica, segnando un momento cruciale per la tutela e il ripristino della biodiversità nel territorio dell’Ambito Territoriale Ecosistemico (ATE) Insubria-Olona. L’attività ha visto il coinvolgimento di diverse aziende agricole locali in un processo che unisce innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle […]

Fiorume

Un tempo chiamavamo fiorume il residuo del fieno più fine e ricco di semi, ma oggi con questo termine intendiamo un miscuglio di semi di alto valore naturalistico, raccolto prima dello sfalcio dell’erba. Questo materiale viene prodotto a partire da un prato naturale o semi naturale mediante spazzolatura dei prati e rappresenta una risorsa fondamentale […]

Nuovo progetto per le scuole

Con le terze di Appiano Gentile è stato sperimentato il nuovo progetto didattico sui rapaci diurni e notturni. Attraverso la lettura di due storie, una sul gheppio (un piccolo falco comune nel parco) e l’altra sulla civetta, intercalate da una presentazione su questi interessanti animali e sulle caratteristiche di questo gruppo di uccelli, i bambini […]

Arts Integration al Centro Didattico Scientifico del Parco Pineta

Serate, laboratori e narrazioni tra arte e scienza per intrattenere, coinvolgere e contaminare Anche quest’anno la Cooperativa Sociale AstroNatura ha deciso di portare l’arte nel Centro Didattico Scientifico-EcoPlanetario del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del bando “Arte&Cultura” 2024 promosso e sostenuto da Fondazione Comunitaria del Varesotto. Con il […]

Geranio colombino

Il geranio colombino è un geranio selvatico dai bei fiorellini rosa a 5 petali, che si può osservare a bordo strada e nelle aiuole. Nonostante il colore dei fiori, non è una pianta appariscente, che salta all’occhio, e, tra i gerani delle nostre zone, è tra i meno diffusi. La pianta è molto ramificata e […]

Ambientiamoci: Il futuro del Bozzente

Continua la seconda edizione del ciclo di incontri “Ambientiamoci”, organizzato dal Comune di Rescaldina in collaborazione con il gruppo di cittadini attivi di Rescaldina “Amici del Rugareto” e promosso dal PLIS Bosco del Rugareto, ritorna con la seconda edizione. E si prepara a offrire nuove occasioni di approfondimento sui temi della natura e del nostro […]

Una casa per la cincia: le cassette nido nel Parco Pineta

Tra le diverse iniziative che hanno coinvolto il Parco Pineta tra il 2022 e il 2024, una di queste riguarda il progetto “una casa per la cincia”, cioè l’utilizzo di cassette nido per favorire la nidificazione delle cince: cinciallegra, cinciarella, cincia bigia, cincia mora e la famosa cincia dal ciuffo, simbolo ufficiale del Parco. Perché […]

Geologia prealpina

Geologia prealpina è l’argomento della nuova passeggiata proposta dagli amici del verde di Oltrona di San Mamette. L’appuntamento è per domenica 1 dicembre alle ore 14.00 con ritrovo all’inizio di via Dominoni parcheggio ex Star di Oltrona S.M. La passeggiata avrà una durata di circa due ore e mezza (5 km) e consentirà di osservare […]