Il Parco Locale di Interesse Sovracomunale Bosco del Rugareto compie vent’anni e celebra questo traguardo con un ricco calendario di eventi lungo tutto il 2025. Un’occasione per conoscere la storia e l’evoluzione dell’area, approfondire temi legati alla gestione del territorio e partecipare ad attività all’aria aperta.
I festeggiamenti iniziano il 5 aprile alle 09:00, presso Villa Isacchi a Cislago, con un incontro dedicato alla storia del PLIS, dalle origini fino ai giorni nostri. Rappresentanti istituzionali, esperti e volontari racconteranno le tappe fondamentali di questo percorso e il ruolo delle Guardie Ecologiche Volontarie nella tutela del territorio, aprendo il confronto anche ad altre esperienze di conservazione ambientale.
Nei mesi successivi, il programma proporrà approfondimenti sulla gestione naturalistica di prati e boschi e sul rapporto tra fauna selvatica e sicurezza stradale, temi di grande attualità. Non mancheranno momenti di scoperta attiva, con biciclettate attraverso le aree più caratteristiche del PLIS, e una grande festa con stand informativi, attività per famiglie e incontri dedicati. Le celebrazioni si concluderanno con un appuntamento sulla storia del Torrente Bozzente e sulle prospettive di valorizzazione del Bosco del Rugareto.
Il ventennale del PLIS Bosco del Rugareto è un’opportunità per riscoprire un’area di grande valore naturalistico e per riflettere sul suo futuro. Il primo incontro del 5 aprile aprirà ufficialmente le celebrazioni, dando il via a un anno di eventi pensati per coinvolgere cittadini, appassionati e comunità locali.