I segreti del canto delle cince nel Parco Pineta

Camminando nei boschi del Parco Pineta, il canto degli uccelli è una colonna sonora che accompagna ogni passo. Ma vi siete mai chiesti perché gli uccelli cantano? Non è solo una questione di melodia: il canto è un potente strumento di comunicazione. Per le cince, ad esempio, è un modo per difendere il territorio e attirare un partner. Ma cosa succede quando il canto di una specie incontra quello di un’altra? È questa la domanda che ha guidato un interessante studio condotto nel Parco Pineta, focalizzato sulle cinque specie di cince che popolano i nostri boschi: la cinciallegra, la cinciarella, la cincia bigia, la cincia mora e la cincia dal ciuffo, quest’ultima simbolo ufficiale del Parco.

Un esperimento nel cuore del bosco

Grazie alla collaborazione tra l’Ente Parco ATE Insubria-Olona, le Guardie Ecologiche Volontarie, i Volontari Civici e i ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, durante la primavera 2023 è stato condotto un esperimento unico nel suo genere. I ricercatori hanno utilizzato una cassa audio per riprodurre i richiami delle diverse specie di cince. In questo modo, le cince residenti interpretano il “playback” emesso come un potenziale rivale per il territorio! Osservando come le cince residenti reagissero a questi “invasori” sonori, i ricercatori hanno scoperto un comportamento mai descritto prima.

Aggressività o indifferenza? Dipende dall’habitat!

I risultati sono stati sorprendenti. Quando il richiamo proveniva da una cincia della stessa specie, le reazioni sono state immediate: le cince residenti si sono mostrate aggressive e territoriali, cercando di scacciare il finto intruso. Fin qui tutto normale, come ci aspettavamo. In natura succede di continuo in tutte le specie: gli individui territoriali difendono la propria area e il proprio nido da eventuali invasori. Ma cosa succede quando il richiamo arriva da una specie diversa? Qui le cose si fanno interessanti. Le cince di specie diverse , ma che condividono lo stesso habitat, si sono comportate in modo altrettanto aggressivo, pur non appartenendo alla stessa specie. Questo è molto curioso, perché specie diverse, con abitudini, biologia e comportamento diverso, si ignorano a vicenda, perché cercano territori e risorse distinti. E questo è infatti quello che succede con cince che vivono in habitat diversi: si sono semplicemente ignorate.

Un equilibrio delicato per la biodiversità

Questi comportamenti ci offrono una chiave per comprendere come le specie si spartiscono il territorio e come mantengono l’equilibrio ecologico. Le cince, infatti, non competono solo con individui della stessa specie, ma anche con quelli di specie simili che condividono lo stesso spazio. Questo meccanismo è fondamentale per il mantenimento della biodiversità, poiché permette a più specie di coesistere nello stesso ambiente senza entrare in conflitto diretto per il cibo o altre risorse.

E ora? Nuove domande per nuovi studi!

Ma la curiosità dei ricercatori non si ferma qui. Restano ancora molti interrogativi: questo comportamento è tipico solo del Parco Pineta, o si verifica anche in altre zone d’Italia e d’Europa? E se fosse un fenomeno unico della nostra area, perché? Queste domande aprono la strada a futuri studi, che potrebbero svelare nuovi segreti sulle dinamiche ecologiche delle cince e non solo.

Le cince: sentinelle della biodiversità

Le cince, con il loro canto e i loro comportamenti, ci ricordano quanto sia complesso e affascinante il mondo naturale. Ogni specie, ogni individuo, gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico. E il Parco Pineta, con i suoi boschi ricchi di vita, è il luogo perfetto per osservare e studiare questi meravigliosi meccanismi.

Quindi, la prossima volta che sentirete il canto di una cincia durante una passeggiata, ricordate: non è solo una melodia, è un messaggio che racconta una storia di territorirelazioni e biodiversità.