Si avvicina la conclusione del percorso di formazione per le Guardie Ecologiche Volontarie e i Volontari Civici promosso nell’ambito del progetto GreenScape. Dopo i primi incontri dedicati al monitoraggio dei chirotteri e all’utilizzo delle fototrappole per i rilievi faunistici, il ciclo si chiude con un appuntamento focalizzato sugli anfibi.
Data la loro sensibilità alle condizioni ambientali, gli anfibi sono indicatori biologici di fondamentale importanza per la salute degli ecosistemi, in quanto la loro presenza o assenza riflette la qualità dell’ambiente in cui vivono. Molte specie sono legate ad habitat specifici, ormai in gran parte residuali e frammentati tra loro; ne consegue che le estinzioni locali sono in gran parte irreversibili per impossibilità di nuove colonizzazioni.
Durante la serata, i partecipanti apprenderanno le metodologie per il monitoraggio degli anfibi, acquisendo conoscenze essenziali per l’identificazione, la raccolta e la gestione dei dati. Il monitoraggio dà informazioni sulla numerosità delle popolazioni presenti, sulla loro distribuzione e sul loro successo riproduttivo, informazioni utili per la salvaguardia di queste specie nel nostro territorio.
Questa terza formazione conclude un percorso che ha rafforzato le competenze delle Guardie Ecologiche Volontarie e dei volontari, fornendo strumenti concreti per contribuire al monitoraggio e alla conservazione della biodiversità nell’Ambito Territoriale Ecologico (ATE) del Parco Pineta. Le conoscenze acquisite durante gli incontri saranno preziose per le future attività di osservazione e tutela della fauna.
L’incontro formativo “Monitoraggio e raccolta dati su anfibi” si terrà mercoledì 26 febbraio alle ore 21:00, con la possibilità di partecipare sia online che in presenza presso il Centro Didattico Scientifico del Parco Pineta, in via ai Ronchi 75, a Tradate.
Per partecipare all’incontro, è necessaria l’iscrizione tramite questo link.