Prosegue il percorso del progetto GreenScape, che vede il coinvolgimento attivo delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) dell’Ambito Territoriale Ecosistemico del Parco Pineta nello svolgimento dei rilievi faunistici. Dopo le formazioni dedicate all’uso del bat detector per lo studio dei chirotteri e alle fototrappole dedicate a rilevare la presenza di mammiferi, la scorsa settimana si è tenuto un nuovo modulo formativo dedicato al riconoscimento delle diverse specie di anfibi presenti nell’ATE del Parco Pineta, dalla forma larvale allo stadio adulto.
Gli anfibi rappresentano degli indicatori ecologici fondamentali per valutare la qualità degli habitat umidi. La loro presenza, distribuzione e stato di conservazione offrono preziose informazioni sugli equilibri naturali e sugli impatti derivanti da fattori ambientali o antropici.
I primi rilievi sul campo
Ora, a seguito della formazione, sono ufficialmente iniziati i rilievi sul territorio di diverse specie di anfibi nei principali siti riproduttivi dell’ATE. L’attenzione, in questo caso, si concentra su aree con presenza di pozze temporanee, stagni e corsi d’acqua a lento scorrimento, dove si riproducono rospi, rane verdi, tritoni e tante altre specie di anfibi.
Uno degli obiettivi principali di questa attività è l’individuazione di eventuali criticità ambientali che possono influire negativamente sulla sopravvivenza degli anfibi, nonché l’identificazione di specie di interesse conservazionistico. I dati raccolti contribuiranno a una migliore pianificazione delle azioni di tutela e gestione del territorio, in linea con gli obiettivi di conservazione del Parco.
Un impegno concreto per la biodiversità
L’avvio delle attività di monitoraggio degli anfibi segna un ulteriore passo avanti per GreenScape, che punta a rafforzare il ruolo delle GEV nella raccolta di dati faunistici e nella sensibilizzazione sul valore della biodiversità. L’attività di monitoraggio continuerà nei prossimi mesi e interesserà tutta l’area dell’ATE. Grazie anche all’impegno delle GEV, Greenscape aiuterà a raccogliere dati fondamentali per proteggere gli ambienti umidi e garantire la conservazione delle specie anfibie nel nostro territorio.
Greenscape è un progetto del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con Istituto Oikos.