Serate, laboratori e narrazioni tra arte e scienza per intrattenere, coinvolgere e contaminare
Anche quest’anno la Cooperativa Sociale AstroNatura ha deciso di portare l’arte nel Centro Didattico Scientifico-EcoPlanetario del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del bando “Arte&Cultura” 2024 promosso e sostenuto da Fondazione Comunitaria del Varesotto. Con il progetto “IntegrArte” si vuole compiere un ulteriore passo nell’innovazione delle modalità di coinvolgimento della comunità attraverso la sperimentazione di nuove proposte per il pubblico.
Il concetto alla base è l’Arts Integration, ovvero una metodologia di apprendimento nella quale attività artistiche e scientifiche si supportano in un’ottica transdisciplinare. L’obiettivo è, applicando questo approccio, la diffusione di conoscenze e competenze in contesti fruitivi informali attraverso esperienze che affrontano ed approfondiscono temi strategici come le problematiche ambientali.
Per farlo sono previste 4 tipologie di eventi suddivisi in 10 appuntamenti rivolti a famiglie, piccoli visitatori e fruitori del territorio, progettati e condotti dalla partnership tra la Cooperativa AstroNatura e l’Associazione The White Stag con la collaborazione di Archeologistics. Nello specifico ci sarà un grande ritorno, le serate “Arte in EcoPlanetario”, e tre nuovi format. Le “Serate con musica all’EcoPlanetario” sono una delle novità e prevedono l’esplorazione dell’universo attraverso suoni, brani e composizioni che enfatizzano, traducono e ne facilitano la comprensione. Un’altra novità saranno i laboratori sperimentali di Arts Integration che prevedono attività condotte sia da operatori di
AstroNatura che da artisti dell’Associazione The White Stag. Il cuore pulsante dell’associazione, che nasce con lo scopo di diffondere la cultura musicale, è la HarpBeat Orchestra considerata l’orchestra d’arpe celtiche più attiva al mondo. Come ultima proposta le narrazioni artistiche, che si svolgeranno durante la fruizione domenicale del Centro con l’obiettivo di sensibilizzare su tematiche ambientali attraverso la musica e la narrazione.
Ogni iniziativa nasce con lo scopo di intrattenere, coinvolgere e contaminare il partecipante riguardo tematiche fondamentali per la società, dalla sostenibilità all’educazione civica passando per la conoscenza scientifica. Per chiunque vorrà e deciderà di sostenere il progetto sarà possibile fare una donazione. Anche quest’anno infatti, con l’appoggio di Fondazione Comunitaria del Varesotto, la Cooperativa si impegna alla raccolta di sostegni economici sia per soddisfare l’esigenza economica sia per perseguire un percorso di crescita delle competenze di fund raising della Cooperativa stessa. Per maggiori informazioni sulla raccolta fondi basta consultare la pagina web della Fondazione Comunitaria del Varesotto tramite la quale è possibile effettuare la donazione (https://www.fondazionevaresotto.it/i-progetti/integrarte/).