Luoghi

Colle di San Maffeo
Il colle di San Maffeo è una piccola altura che si trova in comune di Rodero, nel Parco Valle del Lanza, raggiungibile percorrendo il sentiero confinale, che fa parte di una tappa del Sentiero Italia. Il sentiero che porta alla cima del colle passa attraverso boschi di castagno. Sulla sommità dell’altura, che gode di un […]

Il casello n. 5
A Castelseprio, in località Crotto, si incontra il casello n. 5 della vecchia ferrovia di Valmorea, progettata per collegare Castellanza al Canton Ticino. La ferrovia, in parte ripristinata ad uso turistico per una breve tratta nel 1995, è ora in disuso, ma sono rimaste alcune strutture, come questo casello o come la stazione di Malnate, […]

Roccolo di Binago
All’interno del Centro di Vita Associativa di Binago, il roccolo si trova su una collinetta, dove è ben visibile il doppio impianto rettangolare di carpini. Il contesto, seppur incluso nell’area boschiva circostante, mantiene la sua leggibilità. Il roccolo un tempo veniva usato per la cattura degli uccelli di passo.

Roccolo di Limido
Il roccolo di Limido è un antico roccolo che si incontra percorrendo il Sentiero delle Uccellande, nei boschi in comune di Limido Comasco. La struttura, un tempo utilizzata per l’uccellagione, è gestita dall’Ente Parco che ne cura la manutenzione. Si riconosce per l’ampia e luminosa radura nel bosco, delimitata da un doppio filare di carpini […]

Il roccolo Carcano
Il Roccolo Carcano si trova in comune di Veniano, località Bosco Vallino o Monvallino ed è raggiungibile seguendo il sentiero delle uccellande. Veniva utilizzato per attrarre gli uccelli di passo, anche tramite richiami, in reti appositamente stese tra i carpini piantumati a forma di ferro di cavallo, con un disegno preciso e riconoscibile anche dopo […]

Borgo del Mulino del trotto
Il borgo del mulino del Trotto è un nucleo di case situato in comune di Solbiate con Cagno nei pressi del fiume Lanza, comprendente un vecchio mulino non più in funzione, ma visitabile contattando il proprietario. La cascina del borgo ospita le iniziative organizzate dal PLIS Valle del Lanza, mentre il mulino è diventato una […]

Seminario Arcivescovile
Il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore è una delle sedi del Seminario Arcivescovile di Milano, inaugurata il 12 maggio 1935 e ristrutturata nel 1988. E’ un complesso ampio, costruito in stile neoclassico, ed è visibile anche da lontano sia per le sue dimensioni che per la torre che svetta ad un altezza di 64 metri. All’interno ospita […]

I mulini di Gurone
I mulini di Gurone sono un antico nucleo che sfruttava l’acqua del fiume Olona per il mulino e la falegnameria. Il borgo è situato a Malnate, località Gurone, in via dei mulini all’interno di una vasca di laminazione, protetto dalle piene del fiume Olona da un terrapieno di forma circolare, realizzato a seguito della costruzione […]

Lavatoio di Caronno Corbellaro
Il lavatoio di Caronno Corbellaro , costruito alla fine degli anni ’20 e recentemente ristrutturato, si trova appena fuori dal paese, lungo il sentiero Anello dei lavatoi. Il lavatoio in passato veniva utilizzato per fare il bucato, mentre ora è un piccolo monumento a ricordo di antichi usi, attrazione dei turisti di passaggio. Foto di […]

Stagno della Ca’ Bianca
Percorrendo il sentiero LP/847 da Beregazzo in direzione di Appiano Gentile, dopo aver superato la cascina Ca’ Bianca, si incontra sulla sinistra l’omonimo stagno. Per osservarlo meglio, conviene girare a sinistra sul sentiero 846, che ne costeggia in parte le sponde. Lo stagno della Ca’ Bianca, tra i più grandi del Parco Pineta, è soleggiato […]

Impianto di fitodepurazione di Limido Comasco
Il Fitodepuratore di Limido Comasco è il più grande del Parco Pineta ed è entrato in funzione nel 2014, aggiungendosi ai fitodepuratori di Pianbosco e di Castelnuovo Bozzente. E’ costituito da quattro vasche, due a destra della stradina forestale e due a sinistra, nelle quali organismi vegetali e microrganismi ripuliscono l’acqua di scarico attraverso processi fisici, […]

Impianto di fitodepurazione di Castelnuovo Bozzente
L’impianto di fitodepurazione di Castelnuovo Bozzente è stato costruito nel 2012 ed è stato ampliato successivamente. È il secondo fitodepuratore ad essere stato costruito nel Parco Pineta dopo quello di Pianbosco e prima di quello di Limido Comasco. Le acque reflue che raggiungono l’impianto vengono lasciate decantare (rimangono ferme) in tre vasche nelle quali l’azione […]