Silene bianca

Nome

Silene latifolia subsp. alba

Descrizione

La silene bianca è una pianta erbacea comune nel parco e molto simile alla silene rigonfia. Appartiene alla famiglia delle Cariofillacee.

Silene bianca

Rispetto alla silene rigonfia, il calice non è a palloncino ma è più sottile (soprattutto nei fiori maschili) e il fiore è un po’ più grande e più bianco. I petali sono 5 ma terminano bilobati e possono dare l’impressione di essere il doppio.

Silene bianca
Fiori maschili, dai calici poco rigonfi.

Foglie e fusto sono pelosi: il fusto in particolare presenta anche peli ghiandolari, che secernono una sostanza vischiosa.

Silene bianca

La silene bianca può raggiungere un’altezza di 80 cm, ma mediamente è alta 40-50 cm.

Le foglie giovani sono commestibili, con moderazione (contengono saponina).

ATTENZIONE prima di utilizzare una pianta, bisogna assicurarsi di saperla riconoscere correttamente 🔎  e sapere tempi e modi di raccolta, nonché controindicazioni per l’uso.

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat

Incolti, coltivi, ruderi, bordi di strade e stradine.

Foglia

Le foglie sono perlopiù ovali o leggermente lanceolate e sono percorse da 3 venature. Sono lievemente pelose e disposte in modo opposto.

Fiori

I fiori sono bianchi e e raccolti in piccoli gruppi. Hanno 5 petali bilobati. Il calice è leggermente rigonfio e percorso da venature brunastre. Fiorisce dalla fine della primavera all'autunno inoltrato.

Frutti

I frutti sono capsule dentate.

Autore

Paola Casale