
Nome
Rubus ulmifolius e altre specie simili.

Descrizione
Il rovo è un arbusto comune nei nostri boschi e nelle campagne, formato da fusti lunghi e ricadenti, muniti di spine.

In realtà non si tratta di una sola specie, ma la distinzione è difficile, tranne forse per il rovo bluastro, Rubus caesius, presente nel Parco Pineta e riconoscibile dal colore delle bacche, blu “mirtillo” anziché nere e dalle foglie con 3 foglioline anzichè 5.


I frutti, conosciuti da tutti e raccolti da molti, sono le more.

I fiori sono simili a piccole rose, con 5 petali bianchi o rosati. La fioritura, che parte da fine aprile, attira numerosi insetti impollinatori, tra cui api e farfalle.

Il rovo è una pianta che può diventare un po’ invasiva dove il bosco viene tagliato, impedendo o sfavorendo la ricrescita di giovani alberi.
Diversi animali, sia mammiferi che uccelli e anche qualche rettile, ne mangiano il frutto e le foglie sono cibo per i caprioli.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Margine dei boschi e dei sentieri, lungo le siepi, in zone ruderali.

Foglia
La foglia è formata da 3-5 foglioline ovali, pelose nella pagina inferiore e col margine seghettato. Sulla nervatura centrale sono presenti spine.

Fiori
I fiori hanno 5 petali, bianchi o rosa.

Frutti
I frutti sono le more.

Si trova...
Comune al margine dei boschi.

Autore
Paola Casale