
Nome
Ranunculus repens

Descrizione
Il ranuncolo strisciante è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Ranuncolacee.
Nel parco ci sono 3 specie che appartengono al genere Ranunculus e che a prima vista appaiono simili, con fiori gialli a coppa, tipici dei ranuncoli e le foglie frastagliate. Il ranuncolo strisciante si differenzia dalle altre due specie per il portamento ben descritto dal suo nome, cioè strisciante e aderente al terreno, con i fusti fiorali che si innalzano per soli 20-30 cm. La pianta è glabra, senza peli.

Gli altri 2 ranuncoli, r. comune e r. bulboso, possono superare il mezzo metro di altezza. Il ranuncolo bulboso inoltre è peloso e ha i sepali rivolti all’ingiù, ad abbracciare lo stelo.

Il ranuncolo comune diventa più alto anche del bulboso e le foglie superiori hanno lobi molto sottili

Come in tutte e tre le specie di ranuncolo, il fiore è di un bel giallo caldo, a forma di coppa, con 5 petali.

La pianta, rispetto alle due altre specie sopra descritte (comune e tuberoso) si sviluppa meno in altezza, raggiungendo difficilmente il mezzo metro (di solito è alta 15-35 cm).
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.
Foto di P. Casale

Habitat
Prati umidi

Foglia
La foglia è trifogliata e divisa in lobi. Il picciolo è lungo, anche fino a 20 cm.

Fiori
Il fiore è giallo vivo, con 5 petali disposti a forma di coppa.

Frutti
Il frutto ha forma globosa ed è formato da numerosi acheni (frutti senza polpa), di colore verde, ognuno con un piccolo rostro.

Maggiori informazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Ranunculus_repens
https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?f=95&t=32501

Si trova...
lungo il sentiero delle cave di Molera nel Parco del Lanza

Autore
Paola Casale