
Nome
Prunus laurocerasus

Descrizione
Il lauroceraso è un arbusto molto usato nelle siepi fino a un paio di decine di anni fa, quando gli è stata preferita la Photinia.
Il fogliame è sempreverde, dal colore lucido e brillante, e le foglie allungate e coriacee.

La fioritura (se non viene potato) è spettacolare, con lunghe e numerose infiorescenze profumate che richiamano numerosissimi insetti.

Si tratta di una pianta non autoctona che purtroppo cresce rinselvatichita anche nei nostri boschi, dove gli uccelli trasportano i semi dopo aver fatto una scorpacciata delle bacche.

Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Siepi intorno alle case, ma cresce rinselvatichito anche bosco.

Foglia
Le foglie sono grandi (15-25 cm di lunghezza), lanceolate, di colore brillante e consistenti al tatto. Non odorano di alloro.

Fiori
I fiori sono bianchi e profumati, con 5 piccoli petali e lunghi stami sporgenti dal fiore. Sono raccolti in infiorescenze allungate.

Frutti
Le bacche sono tondeggianti e nero violacee a maturità.

Maggiori informazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Prunus_laurocerasus
https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?f=95&t=22274

Si trova...
lungo il sentiero delle tracce, soprattutto nella zona con le case.

Autore
Paola Casale