Gigaro chiaro

Nome

Arum italicum

Descrizione

Il gigaro chiaro è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Aracee e può raggiungere un altezza di 30 cm. E’ nota anche come calla selvatica o pan di serpe. Nel parco è presente in molti comuni, ma molto localizzato e non abbondante.

Le foglie spuntano da un rizoma sotterraneo, hanno un lungo picciolo e hanno una forma più o meno triangolare allungata. Sono solitamente percorse da venature bianche.

Gigaro chiaro
Foglia di gigaro chiaro

Quello che pare un unico fiore è in realtà un’infiorescenza: i fiori sono piccoli e raccolti in una struttura cilindrica che si chiama spadice. Lo spadice è contenuto in una grande spata, una sorta di foglia lanceolata, verde o giallino pallido, che racchiude e protegge l’infiorescenza. Fiorisce dall’inizio della primavera fino a maggio.

Gigaro chiaro

 

I frutti del gigaro chiaro sono bacche, prima verdi poi rosse a maturità.

Gigaro chiaro
Bacche immature

 

Foto di P. Casale e A. Mologni

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat

Boschi di latifoglie, vigneti, fossi e siepi.

Foglia

La foglia è grande e a forma sagittata, con venature bianche. Terminano a punta e alla base hanno due lobi divergenti. Il picciolo è lungo.

Fiori

L'infiorescenza è formata da uno spadice circondato e protetto da una grande spata giallina o verdina.

Frutti

I frutti sono bacche grandi come piselli, prima verdi e poi rosse.

Si trova...

Sulla via De Gasperi ad Appiano, in un boschetto a margine della strada e di fronte all'ingresso per C.na Monterosso.

Autore

Paola Casale