Fiordaliso nerastro

Nome

Centaurea nigrescens

Descrizione

Il fiordaliso nerastro abbellisce i prati con le sue estese fioriture rosa, che si prolungano da maggio fino a ottobre inoltrato, attirando api e altri impollinatori. Nel parco è molto comune.

Fiordaliso nerastro

Il fiore è simile a quello del classico fiordaliso, ma il colore è rosa porpora, anziché azzurro.

Fiordaliso nerastro

Il calice è formato da squame scure.

Fiordaliso nerastro

Le foglie sono lanceolate e diventano più piccole e più allungate nella parte più alta della pianta.

Fiordaliso nerastro
Fiordaliso nerastro

Il fusto è striato in senso longitudinale ed è ramificato nella parte alta. La pianta raggiunge circa un metro di altezza, ma può superarlo.

Ospita il bruco di una bella farfalla arancione, la didima.

Didima

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat

Prati stabili, incolti

Foglia

Le foglie sono lanceolate, più grandi e con il picciolo quelle inferiori, più piccole e sessili (senza picciolo) quelle superiori.

Fiori

I fiori sono capolini rosa porpora, con alla base un calice composto da piccole squame.

Frutti

I frutti sono acheni sormontati da un pappo.

Curiosità

Il nome latino Centaurea deriva dalla mitologia greca, secondo cui il centauro Chirone si curò una ferita utilizzando un fiordaliso.

Si trova...

Fiorisce nei prati .

Autore

Paola Casale