
Nome
Pteridium aquilinum

Descrizione
La felce aquilina è una pianta erbacea, che può raggiungere anche un’altezza di 2 metri. Appartiene alla classe delle Polypodiopsida (Felci) e alla famiglia delle Dennstaedtiaceae.
La fronda si divide in pinne che hanno forma triangolare.

I sori (che contengono le spore e si trovano nella parte inferiore della foglia) sono lineari e poco evidenti, e compaiono da primavera a estate.

La felce aquilina si riconosce facilmente dalle altre felci del parco perché ha un’unica fronda (felce maschio e felce femmina, ad esempio, hanno un “ciuffo” di foglie) e per l’altezza che raggiunge.
Durante l’inverno si secca ed in primavera spuntano i nuovi germogli.

E’ molto comune in tutto il parco, soprattutto nei boschi radi e nelle zone di brughiera.

Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Presente nelle zone del Parco Pineta nei boschi radi e nelle brughiere.

Foglia
Un'unica fronda che si divide in pinne di forma triangolare, che si allargano alla base.

Fiori
Non ha fiori

Frutti
Non ha frutti ma "sori", strutture che contengono spore e che si trovano sulla pagina inferiore della foglia

Curiosità
E' una pianta tossica per l'uomo.

Si trova...
Presente in tutti i comuni del Parco

Autore
Colombi Irene