Crescione d’acqua

Nome

Nasturtium officinale

Descrizione

Il crescione d’acqua è una pianta erbacea legata agli ambienti umidi, sia ad acqua ferma che corrente. Appartiene alla famiglia delle Brassicacee e quindi il fiore è composto tipicamente da 4 petali. La fioritura avviene a partire da maggio.

dettaglio del fiore
            Il fiore è bianco e ha 4 petali

La pianta è glabra e si ramifica nella parte superiore. Può raggiungere un’altezza di 80 cm.

fioritura
Il crescione d’acqua cresce nelle zone umide

Le foglie sono composte da 5-7 foglioline, di cui quella apicale (in cima) è solitamente la più grande.

foglie

E’ più diffusa nei PLIS dell’ambito ecosistemico che nel Parco Pinet. Ciò è dovuto alla maggiore presenza di acqua, anche corrente.

E’ una pianta officinale commestibile.

Si ricorda che prima di utilizzare una pianta a scopo alimentare o medicinale bisogna saperla riconoscere con certezza e informarsi attentamente sulle modalità di raccolta e uso, nonché controllare che non provenga da siti inquinati.

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat

Acque stagnanti e correnti, zone umide

Foglia

La foglia è composta da 5-7 foglioline tondeggianti o allungate, di cui la più grande è quella all'apice.

Fiori

I fiori sono bianchi, con 4 petali. Sono raccolti in infiorescenze che sbocciano a maggio-giugno.

Frutti

I frutti, chiamati silique, sono verdi e allungati (circa 1,5 cm), con rigonfiamenti in corrispondenza dei semi.

Si trova...

701 del Parco della Valle del Lanza, nel Buzzun

Autore

Paola Casale