
Nome
Betula pendula

Descrizione
La betulla è uno degli alberi più belli e aggraziati del parco, facile da riconoscere grazie alla caratteristica corteccia bianca. E’ una pianta colonizzatrice ed eliofila (non cresce all’ombra), ma non è un albero longevo.
Appartiene alla famiglia delle Betulaceae e può raggiungere i 30 metri di altezza.
Le foglie sono piccole e triangolari/romboidali, finemente seghettate, e con un piccolo di media lunghezza.

I fiori sono raccolti in amenti e sono impollinati dal vento.

In inverno attira i lucherini, che si nutrono delle infiorescenze ancora chiuse.

I frutti sono minuscoli, con doppia ala. Prima di disperdersi con il vento sono raccolti in infruttescenze compatte e allungate.

Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Cresce in piccoli gruppi nei boschi radi montani e collinari, sia di latifoglie che di conifere.

Foglia
Le foglie sono piccole e triangolari/romboidali, finemente seghettate, e con un piccolo di media lunghezza.

Fiori
Sono raccolti in amenti, più lunghi quelli maschili, più corti quelli femminili.

Frutti
Piccoli acheni compressi e alati, che si disperdono facilmente, racchiusi in coni pendenti che a maturazione si disgregano.

Curiosità
I lucherini, piccoli uccelli passeriformi della famiglia dei fringuelli, sono ghiotti di semi di betulla.

Si trova...
E' diffusa in tutto il parco.

Autore
Paola Casale