
Nome
Impatiens glandulifera

Descrizione
La balsamina ghiandolosa è una pianta erbacea invasiva, di origine Nordamericana, che cresce sul greto dei fiumi e in terreni umidi. Nel Parco è assente, ma è molto comune e invasiva lungo il torrente Lanza.
La pianta cresce con portamento eretto e può raggiungere anche i 2 metri di altezza. I fusti sono glabri e lucidi, con riflessi rosso-violacei. La fioritura è vistosa, con grandi fiori pendenti di varie sfumature di rosa e di violetto. Le foglie sono lanceolate.
Nel parco sono presenti invece altre 2 specie del genere Impatiens, entrambe invasive: la balsamina di Balfour e la balsamina minore.
Foto di P. Casale e di A. Mologni
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona

Habitat
Greti dei fiumi, boschi e incolti umidi.

Foglia
Le foglie sono lunghe fino a 18 cm e strette, col margine seghettato.

Fiori
I fiori sono grandi e pendenti, rosa o violetti. Fiorisce dall'estate fino all'autunno.

Frutti
I frutti sono capsule verdi che a maturità "esplodono" al solo sfiorarle, proiettando i semi tutt'intorno.

Maggiori informazioni
https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?f=95&t=8987, https://en.wikipedia.org/wiki/Impatiens_glandulifera

Si trova...
Nel Plis Valle del Lanza è comune e invasiva lungo il fiume nel sentiero che dalla vecchia ferrovia di Valmorea va verso il Mulino del Trotto.

Autore
Paola Casale