
Nome
Allium ursinum

Descrizione
L’aglio orsino è una pianta erbacea dall’inconfondibile odore di aglio, usata fin dall’antichità in cucina.
Le foglie sono lanceolate, con il margine liscio. Sono poco numerose per ogni singola pianta, e portate da un lungo picciolo.

I fiori, bianchi e con 6 petali, sono raggruppati in infiorescenze, che prima della fioritura sono avvolte e protette da una membrana detta spata.

I frutti sono composti da 3 piccole sfere congiunte e hanno quindi una forma trilobata.

Questa pianta cresce nei boschi umidi di latifoglie e lungo fiumi e ruscelli. Nel parco è poco frequente, mentre nei PLIS, lungo l’Olona o il Lanza, si possono ammirare estese fioriture, che attirano molti insetti impollinatori.

❗ATTENZIONE ❗ prima di utilizzare una pianta, bisogna assicurarsi di saperla riconoscere correttamente e sapere tempi e modi di raccolta, nonché controindicazioni per l’uso. Le foglie dell’aglio orsino sono simili a quelle del mughetto, che è velenoso, e una persona poco esperta li può confondere.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Boschi di latifoglie, vallecole umide su terreno ricco.

Foglia
Le foglie sono lanceolate, poco numerose per ogni singola pianta, e portate da un lungo picciolo. Sono confondibili con le foglie di mughetto (velenoso) ma queste ultime non emettono odore di aglio.

Fiori
I fiori, bianchi e con 6 petali, sono raggruppati in infiorescenze, che prima della fioritura sono avvolte e protette da una membrana detta spata.

Frutti
Capsule composte da 3 lobi (triloculate).

Si trova...
Nei boschi lungo l'Olona e il Lanza.

Autore
Paola Casale