
Nome
Polistes dominula

Descrizione
La vespa cartonaia è un insetto giallo e nero, conosciuto da tutti, che appartiene all’ordine degli Imenotteri, famiglia Vespidae.
Il nome “cartonaia” è dovuto al fatto che i nidi sono costruiti masticando cellulosa (pezzi di legno) e quindi sono di un materiale simile al cartone.
Queste vespe non sono aggressive, se non disturbate, e si distinguono dalle vespe del genere Vespula (che tendono a pungere più facilmente) per la corporatura più snella, il colore giallo brillante anziché giallo-arancio, le zampe lunghe e un po’ pendenti mentre vola.

Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona

Habitat
Campagna e zone urbane.

Alimentazione
gli adulti si nutrono di materiale di origine vegetale, come nettare di fiori o frutti in decomposizione. Le larve mangiano insetti premasticati dagli adulti.

Riproduzione
La regina all'inizio della primavera comincia la costruzione del nido e accudisce alle larve lei stessa. Una volta che sono nate le prime operaie saranno loro a nutrire le larve e a difendere il nido.

Autore
Paola Casale