![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_nome.png)
Nome
Turdus philomelos
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_post.png)
Descrizione
Il tordo bottaccio è un uccello della dimensione di un merlo, che come quest’ultimo appartiene alla famiglia dei Turdidi.
Il dorso e la testa sono marroni, mentre il ventre è chiaro, picchiettato di scuro. Maschio e femmina sono simili.
![Tordo bottaccio](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/uploads/2024/12/ate_casale_tordo-bottaccio-1-300x194.jpg)
Assomiglia al tordo sassello, che però è meno comune. Quest’ultimo si distingue per un marcato sopracciglio bianco e il sottoala rossastro anziché giallastro.
L’habitat preferito sono i boschi, ma si può incontrare anche nei frutteti e nei parchi cittadini.
Non è facile da vedere, ma il suo canto in primavera si fa notare per varietà della melodia e la potenza della voce.
In Lombardia è presente come nidificante sulle zone collinari e montane. Nell’ ATE Insubria Olona si può incontrare in tutte le stagioni e comincia a cantare già da febbraio
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto, mappe di distribuzione e registrazione dei canti.
Foto di copertina di Dion Art con licenza Creative Commons
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_habitat.png)
Habitat
Boschi, parchi cittadini e frutteti
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_alimentazione.png)
Alimentazione
Il tordo bottaccio è onnivoro e si nutre di diversi invertebrati, tra cui chiocciole e lumache, ma anche di bacche e semi.
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/autore.png)
Autore
Paola Casale