
Nome
Bufo bufo

Descrizione
Il rospo è un anfibio molto comune nei nostri boschi, che si spinge fin nei pressi delle zone abitate.
Grande da 10 cm (maschi) a 20 cm (femmine), è di colore bruno uniforme, con la pelle verrucosa e due ghiandole parotidi sulla parte posteriore della testa (che si notano come un ingrossamento dietro ogni occhio). Queste ghiandole secernono una sostanza tossica che serve a dissuadere i predatori a cibarsi di questi animali.

A marzo si svegliano dal letargo invernale e si recano allo stagno per riprodursi.

In questo tragitto possono attraversare strade e correre il rischio di essere schiacciati. Per questo motivo, ogni primavera vengono posizionate barriere nei punti di maggiore attraversamento, dove una squadra di volontari aiuta gli animali a raggiungere incolumi la loro meta.
Le uova di rospo, al contrario di quelle delle rane, non formano ammassi, ma piuttosto cordoni gelatinosi. I girini sono interamente neri.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Boschi di latifoglie o misti. Per la riproduzione utilizza stagni grandi e profondi, come il laghetto delle rane o lo stagno della ca' Bianca.

Alimentazione
Formiche, ragni,, coleotteri e formiche.

Riproduzione
Si riproduce in marzo deponendo, in stagni grandi e profondi, cordoni gelatinosi contenenti fino a 5000 uova, che si schiudono in 2 settimane. I girini sono piccoli e neri.

Autore
Paola Casale. Foto di Alessandro Berlusconi e archivio parco