
Nome
Oniscidea (sottordine)

Descrizione
Porcellino di terra è un nome generico con cui vengono chiamati numerosi piccoli crostacei appartenenti al sottordine degli oniscidi. Più correttamente questo nome va applicato alla specie Armadillidium vulgare, chiamato anche porcellino di Sant’Antonio.
Si possono osservare scostando un vaso in giardino o una pietra piatta, oppure tra le foglie umide del sottobosco o tra il legno marcescente. Hanno infatti bisogno di vivere in un ambiente buio e ricco di umidità perché, nonostante siano animali terrestri, respirano ancora con le branchie. Si nutrono di materiale vegetale in decomposizione.
Il corpo è ovale/allungato, diviso in segmenti con colorazioni che vanno dal grigio bruno al bruno scuro, con disegni sul dorso.

Sono dotati di 7 paia di zampe, che sbucano appena al di sotto del corpo quando li si osserva dall’alto, e due antenne articolate.

Quando sono disturbati o riposano si chiudono formando una pallina.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Luoghi bui e umidi in boschi, giardini, orti, prati.

Alimentazione
Si nutrono di materiale vegetale in decomposizione

Riproduzione
La femmina porta le uova in una sacca sotto l'addome finché non si schiudono

Curiosità
La muta dello scheletro esterno (esoscheletro) avviene in due fasi: prima la parte posteriore e poi quella anteriore.

Maggiori informazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Oniscidea
https://it.wikipedia.org/wiki/Armadillidium_vulgare