
Nome
Orthetrum albistylum

Descrizione
Frecciazzurra puntabianca è una libellula di 4,5-5 cm, dall’addome sottile, un po’ “schiacciato”, comune nelle nostre aree umide.
Il maschio è azzurro con la parte terminale dell’addome nera.
Si distingue dal frecciazzurra puntanera per la colorazione bianca dei cerci (sorta di piccole pinze all’estremità dell’addome) e l’aspetto più esile.

La femmina è giallastra con due bande nere longitudinali sull’addome e bianco più evidente.

Sono presenti nell’Insubria-Olona anche altre due specie di frecciazzurra, che però non hanno la punta dell’addome nero.

Anche la libellula frontenera è azzurra e nera, ma è più robusta e presenta una macchia nera alla base delle ali posteriori.

Vola da giugno a settembre.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.
Foto di frecciazzurra puntabianca di P. Casale

Habitat
Acque ferme o lente, con ricca vegetazione.

Alimentazione
Sia le larve che gli adulti sono predatori di altri invertebrati.

Maggiori informazioni
https://www.odonata.it/libe-italiane/orthetrum-albistylum/
https://www.linnea.it/orthetrum-albistylum/

Autore
Paola Casale