
Nome
Apatura ilia

Descrizione
Apatura ilia è una bellissima farfalla di dimensioni medio-grandi , con l’apertura alare intorno a 6 cm. La femmina è più grande del maschio.
La farfalla ha un colore di fondo marrone scuro con macchie e disegni arancioni nella forma clytie (nella foto) oppure bianchi nella forma ilia.

Nel maschio le parti scure mostrano riflessi viola a seconda di come le scaglie delle ali vengono colpite dalla luce.

In entrambe le forme, clytie e ilia, sull’apice delle ali anteriori sono presenti dei punti bianchi. Sull’ala anteriore, verso il basso, è presente anche un grosso ocello arancione e nero, caratteristica questa che la distingue dalla specie simile Apatura iris, in cui questo ocello manca.
Le ali, viste dal lato inferiore, hanno un colore più dimesso e mimetico, ma sono sempre visibili le macchiette bianca sull’apice dell’ala anteriore.

La specie è legata a boschi umidi con presenza di salici o pioppi, che sono le piante dove si sviluppano i bruchi.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.
Foto di P. Casale

Habitat
Boschi con salici e pioppi, campagna alberata, greti di torrenti, margine di laghi.

Alimentazione
L'adulto si nutre di nettare di varie specie di fiori, il bruco si sviluppa su alberi di salice o pioppo.

Riproduzione
La specie è bivoltina, cioè gli adulti sfarfallano 2 volte all'anno, una tra giugno e luglio e la seconda tra agosto e settembre.

Maggiori informazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Apatura_ilia
https://www.farfalleitalia.it/sito/651/index.php
https://gdoremi.altervista.org/nymphalidae/Apatura_ilia.html

Autore
Paola Casale