Dove siamo – monumenti

Cave di Molera

Il Sistema naturalistico delle cave di Molera di Malnate e Cagno è un’area protetta situata nel territorio del Parco Valle del Lanza, tra le province di Varese e Como, più precisamente nei Comuni di Malnate (VA) e Solbiate con Cagno (CO), creata per permettere la conservazione degli affioramenti di pietra arenaria e l’ecosistema sviluppatosi attorno ad essi. L’area dichiarata Monumento naturale si estende per 165 ettari sul versante meridionale della valle del torrente Lanza, tra i Comuni di Malnate (VA) e Solbiate con Cagno (CO). È principalmente caratterizzata dai numerosi affioramenti di roccia arenaria, formazione del gruppo della Gonfolite testimone della storia geologica dell’area prealpina, che a partire dal XV secolo e fino all’inizio del XX ha conosciuto una intensa attività estrattiva per fini edilizi.

Nella cartina il sentiero 701-801 che permette di raggiungere le cave di pietra molera, partendo dalla folla di Malnate o dal mulino del Trotto.

                         Cave di Molera

Gonfolite e Forre dell’Olona

L’area vincolata si sviluppa lungo la Forra dei Mulini, dove la gola valliva si snoda tra il mulino di San Pancrazio e quello ai piedi della Rocca di Castiglione. Il perimetro del monumento naturale si estende dai confini di Lozza, percorrendo la Valle Olona nella località Mulino, per giungere al confine di Gornate Olona nella località San Pancrazio e a cavallo della vecchia linea della ferrovia della Valmorea. Qui si trova quella speciale ghiaia antica, che dimostra che la zona di Castiglione era una costa marina. Un grande banco di ghiaie cementate di antichissima origine, banco che si è formato milioni di anni fa, dove i corsi d’acqua riversavano a mare le ghiaie dai monti retrostanti.

È una zona di particolare pregio ambientale, naturalistico, paesaggistico e scientifico. L’area è caratterizzata dalla presenza di formazioni rocciose particolari e da una peculiare conformazione geomorfologica che la distingue dagli analoghi terrazzi fluvoglaciali dell’alta pianura. Qui infatti si  trova la cosiddetta “Gonfolite”, cioè quel particolare substrato geologico costituitosi milioni di anni fa.

Nella cartina l’inizio della ciclopedonale della valle Olona, che permette di raggiungere il punto in cui la gonfolite affiora nei pressi di Castiglione Olona.

monumenti naturali

        Cascata di gonfolite