
Nome
Cerastium glomeratum

Descrizione
La peverina dei campi è una pianta erbacea molto comune, che cresce su terreni lavorati come orti, colture, vigne oppure smossi. A chi tiene un orto sarà sicuramente capitato di strappare quest’erba dal terreno. Appartiene alla famiglia delle Cariofillacee.
La piantina non è molto alta, di solito non supera i 25 cm di altezza. Il fusto è dicotomo, cioè si divide in due “rametti” che a loro volta si possono dividere in due. Tutta la pianta è pelosa, comprese le foglioline, piuttosto piccole, ovali o un pochino allungate, morbide al tatto.

I fiori sono piccoli, bianchi e con 5 petali bilobati, tanto che ad un’occhiata distratta sembrano 10.
I fiori sono raggruppati in infiorescenze tondeggianti (glomeruli). Fiorisce tutto l’anno.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Orti, colture, bordi di prati, vigne.

Foglia
Le foglie sono piuttosto piccole, ovali o un pochino allungate, disposte in maniera opposta sul fusto e senza picciolo.

Fiori
I fiori sono raggruppati in infiorescenze tondeggianti (glomeruli). Sono bianchi, con un breve picciolo, sepali pelosi e petali bilobati, uguali o leggermente più lunghi dei sepali

Frutti
I frutti sono capsule dal margine dentato.

Maggiori informazioni
https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?f=95&t=2460
https://flora.uniud.it/scheda.php?id=756

Autore
Paola Casale