Aricia dei campi

Nome

Aricia agestis

Descrizione

L’aricia dei campi è una farfallina che appartiene alla famiglia dei Licenidi. Molte farfalle di questa famiglia hanno il maschio di colore azzurro e la femmina con toni più spenti.

Aricia dei campi

L’aricia a prima vista può essere scambiata per una femmina di icaro che ha la pagina superiore delle ali marrone con macchie arancioni e la pagina inferiore più chiara, con macchie arancioni in corrispondenza di quelle sulla pagina superiore, più varie altre macchioline nere.

icaro
                        Femmina di icaro

L’aricia dei campi si distingue dalla femmina di icaro (che è più comune) per questi particolari:

  1. La presenza sulla pagina superiore dell’ala anteriore di una piccola striscia nera (vedi foto di copertina)
  2. Nella pagina inferiore dell’ala posteriore, le prime due macchie nere, ocellate di bianco, che stanno sotto la fila delle lunette arancioni, sono un po’ discoste dalle altre e non allineate in maniera ordinataAricia dei campi
  3. Nell’ala anteriore, sotto la macchia più allungata non c’è nulla, mentre nell’icaro si trova un’altra macchia.

    Icaro
               Femmina di icaro
  4. Nella pagina inferiore dell’ala davanti, le macchie arancioni si mantengono bene evidenti, mentre nella femmina di icaro, verso il bordo superiore, l’arancione tende a scomparire.

Il bruco si nutre sui gerani selvatici.

Foto di P. Casale

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat

Prati soleggiati

Alimentazione

Il bruco è legato ai gerani selvatici, alle piante del genere Erodium, affini ai gerani, e a quelle del genere Helianthemum.

Riproduzione

L'aricia è polivoltina, cioè si susseguono fino a 3 generazioni nel corso dell'estate.

Curiosità

Come altri Licenidi, anche l'aricia dei campi ha un rapporto di simbiosi con le formiche, che ne proteggono la larva. Questa in cambio le nutre con una sostanza che viene emessa come essudato dal suo corpo.

Autore

Paola Casale