Correggiola

Nome

Polygonum aviculare

Descrizione

La correggiola o poligono centinodia è una pianta erbacea molto comune che appartiene alla famiglia delle Poligonacee.

Correggiola
                                 Correggiola

Il portamento generale è strisciante e cresce abbastanza appiattita sul terreno specialmente dove si ha un frequente calpestio, a cui sa resistere perfettamente. Per questo motivo la si trova facilmente non solo sul bordo delle stradine di campagna, ma anche sul sentiero. Le parti terminali , molto fogliose, possono ergersi sino a 10 cm (in condizioni favorevoli anche fino a 20 cm). E’ molto ramificata e il fusto è diviso in numerosi internodi , ognuno con un “nodo” ingrossato e inguainato alla base.

Correggiola
In evidenza i nodi sul fusto

Le foglie sono piccole e di forma ovale-ellittica, con il margine liscio e senza picciolo (o un picciolo cortissimo).

I fiori sono numerosissimi, minuti, biancastri, rosati o verdastri, con 5 petali.

 

Correggiola
             Fiore di correggiola

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Foto di P. Casale

Habitat

Strade di campagna, coltivi, aiuole, bordi di marciapiedi, ruderi.

Foglia

Le foglie hanno forma variabile, ma in generale sono ovato-lanceolate e disposte in maniera alterna sul fusto principale, con picciolo corto o assente. Il margine è liscio.

Fiori

I fiori sono piccoli, con 5 sepali petaloidi, biancastri, verdi o rosati. Può fiorire dalla primavera al tardo autunno.

Curiosità

I semi sono molto graditi agli uccelli. Per questo in francese viene chiamata Renouée des oiseaux e in tedesco Vogel-Knöterich (oiseaux e vogel significano uccello nelle rispettive lingue. Anche il nome latino si riferisce a questo.