Viola dei campi

Nome

Viola arvensis

Descrizione

La viola dei campi è una piccola erba selvatica che appartiene alla famiglia delle Violacee e cresce nelle zone agricole, a margine dei prati e nelle aree coltivate.

Viola dei campi

E’ normalmente alta una ventina di centimetri, con fusticini fogliosi. Le foglie, che alla base sono più rotondeggianti e con un lungo picciolo (relativamente alla grandezza della foglia), nella parte superiore della pianta sono allungate e un poco dentate.

Viola dei campi
Viola dei campi

I fiori hanno 5 petali: i 4 superiori sono bianchi o giallini chiari, a volte con una sfumatura violacea; quello inferiore ha una macchia più o meno estesa color giallo vivo.

Viola dei campi
I due petali superiori possono avere sfumature violacee o bluastre.

I frutto è tondeggiante e si apre a maturità.

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Foto di A. Mologni e P. Casale

Habitat

Campi, incolti, margini di sentieri.

Foglia

Le foglie, che alla base sono spatolate e picciolate, con margine crenato, nella parte superiore della pianta sono allungate e dentate.

Fiori

I fiori hanno 5 petali: i 4 superiori, rivolti verso l'alto, sono bianchi o giallini chiari, a volte con una sfumatura violacea; il petalo inferiore ha una macchia più o meno estesa color giallo vivo.  I sepali sono lunghi più o meno come i petali. La maggior fioritura si ha tra fine aprile e inizio giugno.

Frutti

I frutti sono capsule rotonde.

Curiosità

Una sostanza contenuta in questa viola, la cicloviolacina, viene studiata per un possibile uso nel combattere le cellule tumorali.

Autore

Paola Casale