Storia e tradizioni
La paura delle epidemie
Gli accadimenti del 2020 hanno riportato all’attualità un tema che ha percorso ininterrottamente la storia dell’intera Europa nei secoli scorsi ma che, dalle nostre ultime generazioni, era stato considerato superato e dimenticato. Anche il nostro territorio ha vissuto il propagarsi di malattie di diversa origine e fatalità: seppur con rapidità diversa rispetto a quella indotta […]
Ferdinando Pessina, l’esploratore delle valli del Parco
Alcuni anni prima della progettazione del possente Piano della separazione dei torrenti di padre Antonio Lecchi, lo Stato di Milano inviò i propri funzionari a osservare e relazionare sull complessa situazione idraulica delle brughiere. Tra di essi vi erano gli Ingegneri Ducali Carlo Maria Robecco e Carlo Besana, entrambi descritti da Lecchi come abili professionisti; in […]
Il “Piano della separazione dei tre torrenti” e l’opera di padre Antonio Lecchi
L’attuale territorio del Parco della Pineta coincide col bacino imbrifero che alimenta tre torrenti: il Bozzente, il Gradaluso e il Fontanile di Tradate. La sua morfologia è profondamente solcata da numerose valli e declivi, sul fondo dei quali si raccolgono le piogge e l’acqua di poche sorgenti; nel loro procedere, questi flussi si uniscono a […]
La silvicoltura tradizionale
Per meglio comprendere il rapporto tra bosco e uomo nel nostro territorio, è interessante richiamare le necessità e le tecniche con cui veniva praticata la selvicoltura prima dell’introduzione delle macchine moderne (trattori, motoseghe…) e del riscaldamento a gas. Innanzitutto, a differenza di oggi, il bosco non era frequentato dal rispettivo proprietario solo al momento del […]
Dalle brughiere comuni ai boschi privati
Di chi sono i boschi e i terreni che ricadono nel perimetro del Parco della Pineta e dei Parchi Locali dell’Ambito Insubria-Olona? Che storia hanno avuto le proprietà negli ultimi secoli? E di chi sono invece le strade e i sentieri? Scopriamolo con questa scheda. Strade e sentieri Ogni strada carrozzabile o sentiero pedonale che […]
Gli ultimi lupi nel nostro ambito territoriale tra Settecento e Ottocento
Il lupo (Canis lupus) è stato un animale autoctono del nostro territorio, localmente estinto tra il 1820 e il 1838, anno in cui avvenne l’ultimo abbattimento documentato nel territorio dell’attuale Parco della Pineta. Sulla base delle numerosissime testimonianze contenute degli archivi storici [1] il lupo era stanziale nelle zone alpine e prealpine e in tutto […]
I Castiglioni di Mozzate e la sperimentazione botanica
I fratelli Luigi e Alfonso Castiglioni, patrizi milanesi ed esperti di botanica, a seguito dell’editto del 1779 emesso dal governo della Lombardia Austriaca che permise l’alienazione delle brughiere, ne comprarono 1.039 pertiche (68 ettari) dalla Comunità di Mozzate. L’obiettivo dei Castiglioni era espandere su più ampia scala il processo di “bonifica” delle brughiere già da […]
Luigi Castiglioni e il viaggio in America Settentrionale
Luigi Castiglioni (Milano 1757 – 1832) fu tra i maggiori rappresentanti della cultura lombarda a cavallo tra Settecento e Ottocento; abitò tra Milano e Mozzate, in quella che oggi è la villa Cornaggia Medici, a quel tempo residenza avita della famiglia. Prestigioso botanico e agronomo, è ricordato, insieme al fratello Alfonso, per aver sperimentato e […]
I ronchi e la loro creazione
In tutta l’Italia settentrionale è facile incontrare il toponimo “Ronco”. Spesso associato a un appellativo, lo ritroviamo nel nome di comuni e paesi: Ronco Briantino (MB), Roncobello (BG), Ronco Canavese (TO), Ronco Scrivia (GE), Ronchi dei Legionari (GO) e tanti altri. Frequentando il Parco della Pineta, lo si incontra indicando una località o un edificio: […]
La coltivazione delle brughiere
La geomorfologia dell’Insubria Centrale, fra Sesia e Adda, si caratterizza per la presenza di terrazzi glaciali modellati per erosione e alluvione da centinaia di corsi d’acqua che li percorrono in direzione nord-sud. Questi territori sono detti baragge nel Novarese e nel Biellese; groane appena a nord di Milano; nella nostra zona gerbi, zerbi o brughere. […]
I villaggi medievali scomparsi
Il Medioevo è un lungo periodo della nostra storia che copre un’età di oltre mille anni, dalla Caduta dell’Impero Romano (476 d.C) al Rinascimento (XV secolo). Il territorio dell’attuale Parco Pineta venne coinvolto da tutte le dinamiche generali che si espressero nella Lombardia storica: l’insediamento delle popolazioni cosiddette barbariche (in particolare i Longobardi), l’organizzazione feudale, […]
I Celti: i primi abitanti del territori della Pineta e dell’Olona
Sono pochi, ma rilevanti, i ritrovamenti archeologici finora individuati all’interno del Parco della Pineta. Le tre maggiori stazioni archeologiche sono nel territorio di Appiano Gentile e di Oltrona di San Mamette, inquadrabili nell’orizzonte della Cultura di Canegrate (XIII secolo a.C.) e della Cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.). Allo stato attuale, i ritrovamenti sono avvenuti nell’arco […]