Senza categoria

Torna il Bioblitz di Regione Lombardia
A maggio torna l’evento condiviso da moltissime aree protette della Regione Lombardia: il Bioblitz. Non perdere quest’occasione in cui osserveremo fauna e flora dei parchi e delle riserve naturali, con un’attenzione speciale alle farfalle. Scarica l’app di iNaturalist e diventa anche tu un esploratore della biodiversità!

Inverno nell’ATE Insubria Olona
Paesaggio d’inverno❄️ nel Parco Pineta a Castelnuovo Bozzente, zona della torretta. Scopri i percorsi e i sentieri 🥾 e i luoghi del parco e dei PLIS nelle diverse stagioni❄️🌺🌳🍂! #castelnuovobozzente #paesaggio #inverno #stagioni #parcopineta

Buon Natale
Il Parco Pineta e i PLIS dell’ATE Insubria Olona augurano a tutti buon Natale e Buone feste!


Damigelle
Le damigelle (sottordine Zigopteri) sono insetti simili alle libellule, ma hanno un corpo più esile, meno robusto, e a riposo tengono le ali chiuse sul dorso. Ne sono esempi l’azzurrina comune e lo splendente di fonte. Le libellule sono più robuste e tengono le ali perpendicolari al corpo. Libellule e damigelle fanno parte della famiglia […]

Odonati
Gli odonati sono un gruppo di insetti che comprendono le libellule e le damigelle. Le libellule sono più grandi e robuste e a riposo tengono le ali perpendicolarmente al corpo. Le damigelle sono più esili, a volte con un corpo molto sottile, e a riposo tengono le ali in linea con il corpo. […]

Connessione ecologica nell’ATE Insubria-Olona – PLIS Rile Tenore Olona – Gornate Olona
A monte del ponte di Torba in Comune di Gornate Olona è presente un’estesa area golenale nella quale sono presenti edifici residenziali ed industriali, che in occasione di piene e forti alluvioni sono soggetti ad allagamento. Le golene sono quello spazio piano compreso tra la riva di un corso d’acqua e il suo argine. Possono […]


Autunno
Paesaggi e colori autunnali🍂 …… a Vedano Olona. Scopri i percorsi e i sentieri 🥾 del parco e dei PLIS sul sito dell’ATE Insubria Olona ! #autunno#sentieri #percorsi #parco #parcopineta #areaparchi #natura #scoprilanatura #nature #biodiversità #lanaturaciaspetta #cuoreverdedellalombardia #lombardia #regionelombardia

Coleotteri
I coleotteri sono un ordine di insetti, caratterizzati dall’avere il primo paio di ali (gli insetti solitamente ne hanno 2 paia) indurito e trasformato in gusci protettivi chiamati elitre, sotto le quali sono nascoste le vere ali utilizzate per il volo. Quando volano i coleotteri sollevano le elitre e spiegano le ali. Fanno parte dell’ordine […]

Riconoscere i funghi
Annusare il fungo, gli odori aiutano nel riconoscimento. Osservare il cappello per eventuali strutture e ornamentazioni come verruche, zonature, squame, pettinature, ecc. Osservare l’imenoforo (il “sotto” del cappello): sono presenti lamelle, tubuli, idni? Osservare il gambo per eventuali strutture e ornamentazioni come squame, reticolo, presenza di anello o di volva. Osservare l’eventuale cambio di colore […]

I funghi nell’ambiente
I funghi sono un regno di organismi che comprende più di 700.000 specie conosciute. Inizialmente classificati come piante, nonostante fossero privi di clorofilla, sono stati poi considerati organismi differenti, né animali né vegetali. Sono costituiti da filamenti denominati ife che si raggruppano in ammassi detti miceli. Il micelio che dà origine al “macrofungo”, che è […]