Notizie

“I reporter della sostenibilità”by AstroNatura: si parte!
Un progetto che coinvolgerà per un anno oltre 150 studenti Oltre 180 ore di formazione tra incontri in aula ed esperienze sul campo, 4 plessi scolastici ed altrettante Aree Protette, questi sono alcuni dei numeri del progetto “I reporter della sostenibilità” redatto dalla Cooperativa AstroNatura. La proposta ha ricevuto il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito […]

Connessione ecologica nell’ATE insubria Olona – PLIS Valle del Lanza, Malnate.
Lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e l’espansione urbana portano alla frammentazione del territorio, riducendo la continuità di ecosistemi, habitat e paesaggio: in Lombardia, nel 2020, il 33,5 % del territorio è stato classificato ad elevata frammentazione. La distruzione degli habitat e la loro frammentazione sono tra le principali cause di riduzione della biodiversità: la […]

Natura oltre alle stelle
Nel 2022 si è chiuso il progetto sostenuto da Fondazione Comunitaria del Varesotto Il progetto “Natura oltre le stelle”, sostenuto nell’ambito del bando “Arte&Cultura”, dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, ha dato l’opportunità alla Cooperativa Astronatura, in partnership con la Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate ed in collaborazione con il Parco Pineta di Appiano Gentile e […]

Arte e cultura oltre alle stelle
Un progetto sperimentale dai risultati stellari! Con il 2022 si chiude un importante ed innovativo progetto condotto dalla Cooperativa AstroNatura, in collaborazione con il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, che ha goduto del sostegno professionale, tecnico ed economico di numerosi soggetti di rilievo del territorio. A seguito del finanziamento ottenuto nell’ambito del bando […]

Un anno straordinario per il Centro Didattico Scientifico di Tradate
Migliaia i partecipanti alle attività proposte che sottoscrivono quanto il Centro sia un punto di riferimento culturale del territorio Si chiude un 2022 con numeri eccezionali per il Centro Didattico Scientifico del Parco Pineta; oltre 11.000 i visitatori della struttura di Tradate tra studenti e famiglie che hanno preso parte alle molteplici attività proposte. – […]

Benvenuto 2023 ! Benvenute Associazioni !
E’ consuetudine, al passaggio dal vecchio anno al nuovo, fare un consuntivo di quanto si è fatto e programmare nuove cose da fare. Per noi, guardie ecologiche, è il momento di preparare un nuovo calendario. – Non preoccupatevi ! tra poco lo renderemo pubblico! – Ci siamo sempre preoccupati di organizzare eventi per far conoscere […]

VAS del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Pineta
Vista la Deliberazione del Consiglio di Gestione del Parco n. 57 del 17.12.2020 avente ad oggetto “Avvio del procedimento per la Variante Generale al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate e dei relativi procedimenti di Valutazione Ambientale (VAS) e Valutazione di Incidenza (VINCA)”; L’Autorità Procedente d’intesa con […]

VAS del Piano di Indirizzo Forestale del Parco Pineta
Vista la Deliberazione del Consiglio di Gestione del Parco n. 34 del 27.08.2021 avente ad oggetto “Avvio del procedimento per la redazione del P.I.F. – Piano di Indirizzo Forestale Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate e dei relativi procedimenti di Valutazione Ambientale (VAS) e Valutazione di Incidenza (VINCA)”; L’Autorità Procedente d’intesa con […]

Ri.Bru.Ca – Ripristino delle brughiere di carbonate
La brughiera è una vegetazione fortemente in crisi, quasi totalmente scomparsa all’interno del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. La specie che la caratterizza è il brugo (Calluna vulgaris), seguita da una serie di specie (floristiche e faunistiche) particolarmente adattate a questi ambienti estremi con copertura arbustiva bassa, spazi aperti e radure all’interno della […]

Visita di monitoraggio agli interventi del progetto LIFE IP GESTIRE 2020
Pomeriggio di sopralluoghi sugli interventi realizzati da Parco Pineta, con la partecipazione dei tecnici di Regione Lombardia, ERSAF, WWF Lombardia, LIPU, FLA – Fondazione Lombardia per l’Ambiente, e i monitor della Commissione Europea, Sopralluogo al laghetto per anfibi🐸 nel PLIS della valle del Lanza a Solbiate con Cagno, realizzato a febbraio, che è stato […]

Modalità presentazione Denuncia Taglio Bosco
DENUNCIA DI TAGLIO BOSCO La denuncia di taglio del bosco deve essere presentata obbligatoriamente in modalità telematica attraverso la piattaforma informatica S.I.Ta.B. (Sistema Informativo Taglio Bosco). Per compilare la denuncia occorre: scaricare il modulo dal sito del Parco scarica il modulo oppure ritirare il modulo cartaceo presso gli sportelli del Parco; inviarlo a forestale@parcopineta.it oppure consegnarlo a […]

Un tranquillo week end in…radura
Il Parco ha portato la sua biodiversità nell’Unitre di Tradate e poi i soci dell’Unitre sono venuti a trovarci nei nostri boschi, accompagnati dalle Guardie Ecologiche. Ecco il resoconto di quest’ultima giornata, scritto da uno dei partecipanti. “Dopo aver ospitato l’8 ottobre nella sede di via Mameli 13 una conferenza del dr. Andrea Mologni, i […]