Notizie

Rto un parco ricco di storia: 2.700 ettari, 12 comuni e 3 torrenti
Il Parco Locale d’Interesse Sovracomunale Rile Tenore Olona (RTO) è un’area protetta istituita nel 2006 che copre una superficie di oltre 25 chilometri quadrati, distribuita in varie aree tra fondovalle, versanti, dorsali collinari e pianalti. Il parco si estende su un territorio in cui scorrono i corsi d’acqua di due torrenti, il Rile e il […]

Connessione ecologica nell’ATE Insubria-Olona – PLIS Rile Tenore Olona – Castelseprio
Il territorio del Parco Rile Tenore Olona dal punto di vista paleo-geografico presenta interessanti peculiarità: nel corso degli ultimi due milioni di anni la zona fu il fronte di ghiacciai per 13 glaciazioni! I ghiacciai trascinarono a valle depositi di materiale e, a questi strati, si sono poi aggiunti i materiali di deposito delle acque […]

Alla scoperta del Parco Valle del Lanza tra cave, boschi e mulini
Il Parco Valle del Lanza si estende tra le cave, i boschi e i mulini di una terra dalla storia millenaria. Il “Valle del Lanza” è un Parco Locale di Interesse Sovracomunale istituito nell’anno 2002 tra i quattro Comuni fondatori di Malnate (VA), Cagno – diventato nel 2019 Solbiate con Cagno (CO), in seguito alla […]

Ci sono i lupi al Parco Pineta?
Premessa: chi è il lupo? I lupi sono organizzati in branchi territoriali: una struttura sociale costituita da un’unità familiare, che occupa un determinato territorio in maniera stabile. I cuccioli di lupo, al sopraggiungere dell’età adulta (1-2 anni) hanno due alternative: andare in dispersione per tentare di formare un nuovo branco, oppure restare nel branco d’origine […]

Le fototrappole per studiare gli ungulati selvatici: cervo, capriolo, cinghiale
Le popolazioni di ungulati selvatici, come capriolo, cervo e cinghiale, sono da alcuni anni in continua fase di espansione e incremento. Per questa ragione risulta fondamentale applicare un corretto monitoraggio delle popolazioni, che consenta di attuare un’efficace gestione della fauna, volta anche alla prevenzione dei danni da essa causati. A tal proposito dal 2013 al 2022 il […]

Siamo pronti per la nuova stagione degli anfibi?
Febbraio sta finendo e, insieme a lui, anche il “timido” freddo invernale, che, purtroppo, ancora una volta ha fatto fatica ad imporsi in Nord Italia. La siccità continua a non dare tregua, tant’è che molti parlano di “allarme”, con rischi legati anche alla disponibilità di acqua per usi domestici. I cambiamenti climatici sono ormai una pericolosa realtà, che […]

Connessione ecologica nell’ATE Insubria-Olona -PLIS Rile Tenore Olona- Lozza
I profondi processi di urbanizzazione, oltre a frammentare la rete ecologica, hanno aumentato il rischio idraulico del territorio, soprattutto se sommati alla mancata manutenzione degli alvei e dei versanti dei fiumi. Cosa si intende però per rischio idraulico? Si tratta del superamento dei limiti idrometrici critici, ossia del rischio di alluvioni e inondazioni. Eventi metereologici […]

La Madonna delle formiche
‘Sta’ cheto che qui non incontrerai nessuno che ti sbarri il passo, per farti pagare a contanti le sensazioni’ (Stoppani ‘Il bel paese’)* Queste parole ben si addicono a tutti coloro che giornalmente frequentano spontaneamente il nostro Parco. Ben si addicono però anche a coloro che han scelto le guardie ecologiche come guide (ricordiamo che […]

Connessione ecologica nell’ATE Insubria Olona – PLIS Rile Tenore Olona, Cairate
Due tasselli della rete di interventi creata con il progetto Sistema Olona hanno trovato spazio nel territorio del comune di Cairate: un’area umida e un passaggio faunistico. La prima è localizzata sul fondovalle del fiume Olona, al confine con il comune di Castelseprio, lungo il sentiero che porta all’area umida del Buzunel. Prima dell’intervento il […]

Connessione ecologica nell’ATE insubria Olona – PLIS Rile Tenore Olona, Lonate Ceppino
Lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e l’espansione urbana portano alla frammentazione del territorio, riducendo la continuità di ecosistemi, habitat e paesaggio: in Lombardia, nel 2020, il 33,5 % del territorio è stato classificato ad elevata frammentazione. Nonostante alcune specie si siano più adattate di altre alle città, la frammentazione degli habitat causata dall’antropizzazione rimane […]

Connessione ecologica nell’ATE Insubria-Olona -PLIS Rile Tenore Olona, Morazzone
La frammentazione degli habitat, la perdita di biodiversità e l’impoverimento vegetazionale sono solo alcuni dei temi che sono stati affrontati dal progetto Sistema Olona, insieme alla valorizzazione dei punti importanti della rete. In questo contesto si inserisce l’intervento realizzato nel comune di Morazzone, all’interno del PLIS Rile Tenore Olona. L’area racchiude le Sorgenti del torrente […]

Connessione ecologica nell’ATE insubria Olona – PLIS Valle del Lanza, Vedano Olona
Tassello di una rete di aree umide creata con il progetto Sistema Olona, l’intervento ha interessato una vasca di raccolta delle acque collocata a valle della cascina Celidonia: un tempo utilizzata dalla cascina, ormai in disuso, è diventata un habitat e sito riproduttivo di alcune specie di rettili e anfibi tra cui il tritone punteggiato. […]